logo
english splash page

OvAge si aggiudica lo SME Instrument di Horizon 2020

APRE / Imprenditori / Inventori / News / Ricercatori / Startupper

Un nuovo successo europeo targato Calabria. La startup innovativa OvAge, nata dal percorso TalentLab_Startup di CalabriaInnova, vince lo Sme Instrument Phase 1 di Horizon 2020.

Il team, composto da Daniela Lico, Roberta Venturella e Fulvio Zullo, si aggiudica un importante riconoscimento frutto dell’instancabile lavoro nato tra le mura del Campus di Germaneto. Il progetto nasce durante un’intensa collaborazione tra ginecologi e ingegneri biomedici, diventando un metodo innovativo per la determinazione dell’età ovarica della donna, affidabile e validato clinicamente, erogato attraverso un software web based, frutto della più avanzata ricerca scientifica nel campo della ginecologia e dell’infertilità.

Il metodo si basa su un algoritmo in grado di mettere in relazione età ovarica e anagrafica della paziente, in termini di prognosi riproduttiva, e distanza dalla menopausa. Il ginecologo ha quindi oggi a disposizione uno strumento finalmente innovativo, originale, di semplice utilizzo e rapido in termini di risposta che lo aiuterà a guidare le scelte terapeutiche più appropriate per le proprie pazienti. Con la vittoria dello SME Instrument Phase 1 di H2020, OvAge trova piena conferma dell’importante impatto del progetto a livello europeo, perché in grado di migliorare la qualità della vita delle donne nella fase riproduttiva.

La nostra soddisfazione più grande è di aver avviato un percorso puramente scientifico-sperimentale che, anno dopo anno, si è trasformato in una esperienza sempre più vicina alle esigenze della pratica clinica quotidiana. – afferma il team e poi prosegue – Oggi, con grande entusiasmo, possiamo dire che il nostro progetto è stato premiato dall’Europa per la sua validità e attualità. La nostra ricerca di laboratorio ci ha permesso di introdurre uno strumento di facile utilizzo che le donne richiedono e apprezzano e che sta rivoluzionando il nostro e il loro modo di concepire e comprendere l’effetto del tempo sulla propria età ovarica, con tutte le conseguenze che ne derivano”.