APRE / Bandi & Avvisi / Eventi / News / Ricercatori / Startupper
Cultural Heritage Matchmaking 2018 è un evento transnazionale di incontri B2B e workshop sulle tecnologie e i prodotti per la filiera dei beni culturali che si svolgerà il 27 e 28 settembre nel Centro Congressi Aula Magna dell’Università della Calabria.
CHM2018 si articola in due giornate di incontri bilaterali pre-progammati fra gli operatori partecipanti (ricercatori, imprese, musei, operatori culturali, ecc.), con seminari e workshop su tecnologie, prodotti e contenuti per la filiera dei beni culturali, con un ampio spazio per le tematiche dei musei iperconnessi e accessibili, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico di pregio, il turismo culturale.
L’evento è gratuito grazie al supporto della rete europea per il trasferimento tecnologico Enterprise Europe Network (EEN). Le aziende interessate possono partecipare registrandosi con un breve “profilo” e con una o più offerte/richieste nell’area “marketplace” (in italiano o in inglese), sul sito https://chm2018.b2match.io. Successivamente, sarà possibile prenotare incontri di 30 minuti con gli altri partecipanti.
È disponibile anche un’area “demo”, con piccoli desk, per dimostrazioni digitali e piccoli prototipi, da richiedere a chm2018@spin.srl.
In parallelo agli incontri B2B, è possibile partecipare a un programma di seminari e workshop che sarà aperto dalla riunione della Piattaforma Tematica regionale dell’area di Innovazione Turismo e Cultura, promossa dalla Regione Calabria.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o supporto per la registrazione, è possibile visitare il sito web dell’iniziativa o contattare gli organizzatori a questo indirizzo: chm2018@spin.srl.